SETTIMANA MOZARTIANA 2016 - APPUNTAMENTI 26 e 27 LUGLIO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Luglio 2016 15:07
Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, rende noti gli appuntamenti della XVII Edizione della “Settimana Mozartiana” previsti per domani, martedì 26, e mercoledì 27 luglio 2016:
MARTEDI’ 26 LUGLIO 2016
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA G.B. VICO
Ore 21.30
Salotto Musicale: GLI OTTONI DI CLAUDIO
Fausto Esposito, Tromba
Marco Pizzica, Tromba
Alessandro Sciarretta, Tuba
Lorenzo D’Ascanio, Trombone
Vincenzo Tinari, Corno
Luca Ricciuti, Batteria e percussioni
Fabio Rotolone, Contrabbasso
Direzione, Fausto Esposito
A seguire
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro “Fiore D’Oriente” di Luca di Francescantonio
PORTA PESCARA
“Jazz Mozart”
Ore 22.30
NICOLA DI CAMILLO Trio ft. MAX IONATA
Bro
Nicola Di Camillo, Contrabbasso
MaxIonata, Sax tenore
Angelo Trabucco, Piano e Synth
Roberto Desiderio, Batteria
CHIESA DI S. DOMENICO
“Mozart in Chorus”
Ore 21.00
MEDITERRANEO XXI
Mauro Colantonio, Viola da gamba, flauto e direzione
Cecilia Grifone, Violino
Miriana Faieta, Voce
Manuel Virtù, Liuto e strumenti a pizzico
Sara D'Amico, Arpa
Denis Di Donato, Percussioni
Pietro Pancella, Contrabbasso
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
“Mozartouverture”
Ore 19.00
WOLFGANG ENSEMBLE
Silvia Monti, Violino
Marialice Torriero, Flauto
Ilaria Campili, Pianoforte
Francesca Andrea Sbaraglia, Viola
ANTICA PESCHERIA
“Primo Applauso”
Ore 21.00
Accademia Musicale di Spoltore diretta da Giuseppina Perinetti
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
“Baby Mozart”
Ore 21.00
FLOWS 'N FLAMES – Esibizione di artisti di strada
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
CASINA DEI TIGLI
Ore 21.30
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Maria Basile e Sara Forlivesi
Luigi Blasioli 4th ft M. Supnick
PALAZZO LEPRI
Ore 21.30
GOSPEL SOUND MACHINE. Direzione Artistica Paolo Zenni
LIBRERIA DE LUCA
Ore 21.30
Conversazioni letterarie con gli scrittori: Sandro de Nobile, Massimo Carulli, Mauro Ammirati, Desirée D'Anniballe, modera Vito Moretti
MERCOLEDI’ 27 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA G.B. VICO
Ore 21.30
Salotto Musicale: TRIO IRIS
Cinzia Zuccarini, Violino
Alan Di Liberatore, Violoncello
Flavia Di Muzio, Arpa
A seguire:
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Angela Rossi “Angeli Custodi una presenza amica”
PORTA PESCARA
“Jazz Mozart”
Ore 22.00
MARCO FUMO Piano Solo
Scott Joplin compositore americano
Ore 23.00
MICHELE DI TORO Piano Solo
Mozart in Jazz
CHIESA DI S. DOMENICO
“Mozart in Chorus”
Ore 21.30 e ore 23.00
CORO G. PUCCINI. Direttore, Loris Medoro
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
Ore 19.15
TRIO D’ARCHI DAVI’
Daniela Stancu, Violino
Viola D’Ambrosio, Violino
Violeta Stancu, Viola
ANTICA PESCHERIA
“Primo Applauso”
Ore 21.30
Associazione FREE SOUND. Dirige Daniela Torto
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
“Baby Mozart”
FLOWS 'N FLAMES - Esibizione di artisti di strada
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
CASINA DEI TIGLI
Ore 21.30
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Carla Cerbaso e Alberto Colazilli
Mobasa 4th
PALAZZO LEPRI
Ore 21.30
LE PETTELARIE
Teatro di Improvvisazione con la regia di Sergio Di Pasquale
Ore 22.30
WOLFGANG ENSEMBLE
Silvia Monti, Violino
Marialice Torriero, Flauto
Ilaria Campili, Pianoforte
Francesca Andrea Sbaraglia, Viola
LIBRERIA DE LUCA
Ore 21.30
Conversazioni letterarie con gli scrittori: Antonio Tenisci, Paolo Massimo Rossi, Mario D'Angelo, Lucia Zito, Nicoletta Camilla Travaglini, Paolo Miscia, modera Vito Moretti
* Note
Max Ionata:
E’ considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea con all’attivo la pubblicazione di oltre settanta dischi e le collaborazioni con musicisti internazionali che lo hanno reso uno degli artisti italiani più apprezzati all'estero, in particolare in Giappone dove gode di una notevole fama artistica. Ha suonato nei più importanti jazz club e jazz festivals al mondo e ha collaborato con grandi musicisti tra i quali: Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy Hart, Alvin Queen, Joe Locke, Anne Ducros, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm, Miles Griffith, Anthony Pinciotti, Jon Cowherd, John Benitez, Dino Piana, Roberto Gatto, Dado Moroni, Stefano Di Battista, Gegè Telesforo, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Fabrizio Bosso, Enrico Pierannunzi, Mario Biondi, Ornella Vanoni, Sergio Cammariere, Renzo Arbore e molti altri. Tra i riconoscimenti internazionali: Il premio "Massimo Urbani" per la sezione fiati nell'anno 2000; il primo premio al Concorso Nazionale di Jazz "Baronissi" nell'anno 2000; il premio del pubblico al concorso internazionale "Tramplin Jazz D'Avignon" in Francia nell'anno 2002; il premio "JAZZIT AWARD" 2012 come miglior sassofonista tenore italiano; il premio "JAZZIT AWARD" 2013 come miglior sassofonista tenore italiano.
Nicola Di Camillo:
Contrabbassista abruzzese, ha collaborato con numerosi artisti del panorama jazz: Chris Jarret, Fabrizio Bosso, Maurizio Urbani, Max Ionata, Dario Deidda, Massimo Manzi, Kelly Joyce, Javier Girotto, Luca Ciarla, Cherill Nykerson, Sandro Satta, Antonella Ruggero, Fabio Concato, Eddie Palermo. Può vantare di aver suonato in 5 continenti; con il “Luca Ciarla Quartet” ha varcato i più importanti Festival Jazz come il “Montreal Jazz Festival” (Canada), ben 2 presenze al “JaVa jazz festival” (Indonesia), “Ottawa Jazz Festival” (Canada), “Rochester Jazz Festival” (U.S.A.), “Twin Cities Jazz Festival” (U.S.A.), “Melbourne Jazz Festival” (Australia). Ha suonato in oltre 30 dischi. Il 21 marzo 2016 è uscito il suo primo lavoro discografico intitolato “BRO” che vede la presenza di Angelo Trabucco (piano), Bruno Marcozzi (drums) e un ospite d’eccellenza come Fabrizio Bosso (tromba).
Marco Fumo:
E’ considerato uno dei migliori interpreti del repertorio pianistico Africano-Americano. Dopo una prima parte di carriera nella musica classica, ha cominciato ad occuparsi di Ragtime, realizzando un repertorio che abbraccia circa un secolo di letteratura: dalle Danze Cubane di Saumell, Gottschalk e Cervantes fino a Gershwin e Duke Ellington, attraverso compositori di Ragtime e di Stride Piano quali Joplin, Scott, Lamb, Matthews, Morton, Waller, Johnson, Jackson, Smith. Ha collaborato con Nino Rota ed Ennio Morricone, con il quale ha lavorato per circa un decennio. Ha tenuto concerti nelle più importanti città italiane, in molti paesi Europei e negli Stati Uniti. Ha suonato sotto la direzione di Rota, Renzetti, Samale, Gaslini, Morricone, Schuller, Intra, Tommaso e tenuto a battesimo prime esecuzioni di brani a lui dedicati da Rota, Chailly, Gentilucci, Canino, Morricone, Di Bari. Ha inciso per la RAI, la RSI, la Radio Vaticana e per le case discograche Pentaphon, Edi-Pan, Fonit-Cetra, Dynamic, Soul Note. Ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Matera, Bari, Pescara, Udine e Castelfranco Veneto, dove ha portato a termine l’esperienza, unica in Italia ed in Europa, di un Biennio sperimentale di specializzazione in Letteratura Pianistica AfroAmericana. Ha, inoltre, insegnato ai Civici Corsi di Jazz di Milano presso l'Accademia Internazionale delle Arti. Da Febbraio del 2008 è vicepresidente della SIdMA (Società Italiana di Musicologia Afroamericana).
Michele Di Toro:
Dopo il diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio “L. D'Annunzio” di Pescara, consegue il Diploma d’Esecuzione all'unanimità presso L’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi. La tecnica e le conoscenze acquisite con gli studi classici ed una innata capacità d’improvvisazione gli consentono di interpretare autori classici con un linguaggio contemporaneo e prevalentemente jazzistico. Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Premio per Pianisti Jazz “F. Gulda”. Nel 2005 forma un trio, che porta il suo nome, con Yuri Goloubev al contrabbasso e Marco Zanoli alla batteria, proponendo composizioni originali e rivisitazioni di standards jazzistici. Si è esibito con vari artisti, tra cui Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Franco Cerri, Irio De Paula, Alain Caron, Barbara Casini, Tiziana Ghiglioni, Roberto Prosseda e l’Ensemble di archi e fiati della Berliner Philarmoniker Orchestra. Ospite di varie rassegne e festival, si è esibito nelle principali città italiane e in alcuni paesi esteri tra cui Francia, Germania, Svizzera, Turchia, Cile, Finlandia, Gran Bretagna e Canada. Dal 2012 è testimonial dell’UNICEF. Nel settembre 2014 è stato nominato Direttore Artistico della Nuova Scuola Comunale di Montesilvano. E' Direttore artistico della manifestazione della Città di Chieti denominata Teate Winter Festival. Il 2 giugno 2015 ha ricevuto l'onorificienza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. E' stato insignito della nomina di Ambasciatore di Pace della International University of Peace Switzerland.
Mauro Colantonio:
Nasce a Chieti e si diploma in flauto traverso presso il Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona sotto la guida di Bruno Grossi e debutta al fianco di Maxence Larrieu, sua principale ispirazione. Nel 2013 viene premiato da UNESCO come migliore esecutore di Bach nell’ambito dei neo-diplomati dei conservatori dell’area adriatica. Ha collaborato con numerose istituzioni quali la Biennale, il Museo Archeologico e il Conservatorio di Venezia, il Museo degli Strumenti musicali, il Castello Sforzesco e il circolo filologico di Milano. È fondatore del Lagoon Flute Ensemble di Venezia e dell'ensemble barocco Aestus Harmonicus. Si avvicina allo studio del traversiere sotto la guida di Marcello Gatti e attualmente si perfeziona con Marco Brolli per i flauti antichi, con Rodney Prada per la viola da gamba, con Diego Fratelli e Paul Beier per il repertorio vocalerinascimentale, e Lorenzo Ghielmi per il repertorio barocco presso l’Istituto di Musica Antica della Scuola di Civica di Milano, città dove lavora e risiede.
L'OFM – Orchestra Femminile del Mediterraneo:
Costituitasi nel 2009, è composta da artiste di vari paesi del Mediterraneo e non solo (Germania, Albania, Romania, Polonia, Turchia, Brasile, Italia). Ha esordito con un importante Concerto organizzato in onore della Principessa Wijidan AlHashemi, Ambasciatrice di Giordania, la quale ha conferito un prestigioso riconoscimento alla compagine e al suo Direttore. Nel 2009 l'orchestra è stata chiamata ad esibirsi per i Giochi del Mediterraneo. Ha suonato nella prima edizione del Festival Dannunziano ed ha ricevuto il Premio Dean Martin. E' stata protagonista nel Forum internazionale delle Città dell’Adriatico e dello Ionjo. L'orchestra, oltre ad avere un repertorio classico, promuove un particolare programma dedicato alla Musica colta del Mediterraneo e collabora con artisti di livello internazionale quali Tony Bungaro, Danilo Rea, Saba Anglana. L'OFM produce spettacoli di teatro musicale per denunciare e sensibilizzare su temi riguardanti i diritti umani con particolare attenzione alla condizione femminile.